Castelli, l’italica memoria

Dalle pendici alpine, fino ad arrivare alle isole, l’Italia può offrire un considerevole numero di castelli, di fortezze e di torrioni di ogni stato di conservazione e periodo storico. Ecco alcuni esempi di questa imperdibile memoria storica.

Campania

Uno tra i più iconici di Napoli, l’imponente Castel Nuovo, chiamato anche Maschio Angioino, è contraddistinto da architetture tanto tardomedievali quanto rinascimentali. Altra meraviglia è Castel dell’Ovo, il quale si affaccia sul meraviglioso golfo di Napoli.

Emilia Romagna

Risalente all’XI secolo, in provincia di Parma troneggia il maestoso Castello di Bardi. Oltre che essere tra gli esempi massimi di fortezza medievale, il maniero sarebbe infestato dallo spirito del bel cavalier Morello.

Piemonte

In Piemonte, proprio ai piedi del Monviso, si può ammirare il Castello della Manta, al cui interno spiccano, tra l’altro, affreschi tardogotici. Un tourbillon di pitture che ci condurranno in un favoloso mondo abitato da leggiadre damigelle e prodi eroi.

Basilicata

Eretto durante la dominazione Normanna, il Castello di Melfi in Basilicata merita la sua fama a Federico II. Infatti, fu proprio lui a porvi la sede della Scuola di Logica e Umanità.

Abruzzo

Esempio prezioso di architettura rinascimentale il Castello Aragonese di Ortona in Abruzzo, si trova a strapiombo sul Mar Adriatico. Grandiosa roccaforte in pietra scura, si va a caratterizzare per la sua classica struttura trapezoidale, come pure per il vasto parco pubblico che, in un piacevole susseguirsi di alberi ad alto fusto e di magnifiche aiuole profumate, gentilmente degrada verso il mare.

Sempre in Abruzzo e precisamente all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Castello di Rocca Calascio non solo è tra le più affascinanti fortificazioni ammirabili in Italia, ma è, anche, una maestosa rocca da cui si ha una invidiabile vista sulle sottostanti valli abruzzesi.

Sicilia

In provincia di Caltanissetta, si trova il Castello di Mussomeli noto, anche, come Castello Manfredonico. Iconico per la scenografica rupe su cui si erge, è rinomato per delle leggende che aleggiano su questo maniero.

Lascia un commento